biblioteca Armando Lucifero
  • Home
  • Progetto
    • Partner
      • Amici del Tedesco
      • Arcidiocesi Santa Severina e Crotone
      • Artigiano Maestro Liutaio
      • Circolo Ibis per l’ambiente Onlus
      • GAK – Gruppo Archeologico Krotoniate
      • Krotografia
      • Libreria Cerrelli
      • Lions Club Hera Lacinia
      • Noi mamme e bebè
      • Pantagruel
      • Restauratore Cesare Nicoletta
      • Rotary Club Crotone
      • Società Dante Alighieri
  • Scopri la città
  • Attività
  • Bibliobus
  • Gallery
  • Eventi
  • Focus
  • Contatti
Seleziona una pagina

Gallery

“Crotone in un’immagine”

Curcio 1

Curcio 1

Papandrea 2

Papandrea 2

Papandrea 1

Papandrea 1

Milito 2

Milito 2

Cafarda 2

Cafarda 2

Perri 1

Perri 1

Curcio 2

Curcio 2

Milito 1

Milito 1

Perri 2

Perri 2

Cafarda 1

Cafarda 1

Esperienze progettuali

bibliotecaarmandolucifero

bibliotecaarmandolucifero
🍃 La Città di Crotone, Città che legge dal 20 🍃 La Città di Crotone, Città che legge dal 2018 e aderente ai Patti per la lettura, ha organizzato per #ilmaggiodeilibri una serie di iniziative, grazie alla preziosa collaborazione di biblioteche, librerie e associazioni del territorio. 
📝 Oltre 20 appuntamenti di differenti tipologie, tra seminari, incontri, e una mostra dedicata allo storico Premio Crotone, che, negli anni, ha visto la presenza di autori come Pasolini, Moravia, Sciascia, e molti altri. 
👇 Ce ne parla meglio qui sotto Rachele Via, Assessore alla Cultura del Comune di Crotone.
Un grazie agli studenti della 4^a D del Liceo Clas Un grazie agli studenti della 4^a D del Liceo Classico "Pitagora", accompagnati dalla prof.ssa Maria Francesca Greco, oggi in visita  alla mostra sul Premio Crotone.
Si ringraziano I professori : Barbara Menzano, Ant Si ringraziano I professori : Barbara Menzano, Antonella Giungata, Caterina Gallucci, Francesco Ingarozza e gli studenti delle classi: 1° sez. I, 2°sez. A è 2° sez. L del liceo scientifico Filolao per  la gradita visita alla biblioteca civica e all'archivio storico di Crotone, in occasione della  mostra archivistica - fotografica per i 70 anni del "Premio Crotone" allestita alla Casa della Cultura
Assessorato alla Cultura Patto Locale per la lettu Assessorato alla Cultura
Patto Locale per la lettura - Città di Crotone
Maggio dei libri 2022
Il calendario degli eventi
"Pillole di Jazz in biblioteca" In occasione dell "Pillole di Jazz in biblioteca"  In occasione della Giornata Internazionale del Jazz istituita dall’Unesco, la Biblioteca Armando Lucifero invita alla scoperta del suo patrimonio librario, in un pomeriggio di libri, ascolto e intrattenimento musicale tutto dedicato a questo genere musicale.
Con l’occasione rinnova l’invito a visitare la mostra archivistico-fotografica “I settant’anni del Premio Crotone” allestita presso la sede della Biblioteca.
Vi aspettiamo venerdì 29 aprile 2022, alle ore 17:00, presso la Casa della Cultura, C.so Vittorio Emanuele, 12.
Mostra Archivistico - Fotografica Presso la Casa d Mostra Archivistico - Fotografica
Presso la Casa della Cultura
di Via Vittorio Emanuele n. 12 Crotone  Orari di visita:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.30 alle 19.00  -Asserato alla Cultura-
Assessorato alla Cultura - Archivio Storico - Inau Assessorato alla Cultura - Archivio Storico -
Inaugurata  giorno 8 aprile, la Mostra Archivistico - Fotografica
Presso la Casa della Cultura
di Via Vittorio Emanuele n. 12 Crotone
Dedicata ai 70 annni dalla istituzione del Premio Crotone. 
Documenti storici , Fotografie e Voci dei protagonisti, 
 Orari di visita:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.30 alle 19.00
Assessorato alla Cultura Premio Crotone 1956/1962 Assessorato alla Cultura 
Premio Crotone 1956/1962
I vincitori: le loro opere, i loro volti, le loro voci nella Mostra per i 70 anni del Premio Crotone istituito il 4 aprile 1952  Inaugurazione:
8 aprile 2022 - ore 17.00 
Casa della Cultura
Uno dei documenti storici della mostra allestita a Uno dei documenti storici della mostra allestita alla Casa della Cultura che sarà inaugurata il prossimo 8 aprile alle ore 17.00  Assessorato alla Cultura 
I 70 anni del Premio Crotone
Assessorato alla Cultura I 70 anni del Premio Cro Assessorato alla Cultura 
I 70 anni del Premio Crotone. 
Documenti storici, le immagini, le voci dei protagonisti
Inaugurazione 8 aprile 2022- ore 17.00
Casa della Cultura
• 𝗦𝗜𝗡𝗢𝗦𝗦𝗜 📚 Horace Lamb • 𝗦𝗜𝗡𝗢𝗦𝗦𝗜 📚  Horace Lamb è un nobile tirannico che maltratta la servitù e i quattro figli (non la consorte: fra i due è lei quella ricca). Insieme a loro vive il cugino Mortimer – uomo invece molto pacifico che non si è mai sposato -, nullatenente e segretamente innamorato di Charlotte, che altrettanto segretamente lo ricambia. Quando la donna parte per un lungo viaggio in America l'equilibrio della casa traballa: il nuovo precettore dei bambini, Gideon, la sua invadente madre Gertrude e la remissiva sorella Magdalen entrano nelle dinamiche familiari e mescolano le carte in tavola...  #consiglidelvenerdi #bibliotecacrotonearmandolucifero
Carnevale in...Biblioteca Domani, martedì 1 marzo Carnevale in...Biblioteca
Domani, martedì 1 marzo, dalle ore 17:00 alle 19:00, l'assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale A. Lucifero, in collaborazione con l’Associazione Noi mamme e bebè invitano i bambini a festeggiare il carnevale all’insegna di maschere, filastrocche e libri.
Sono previste alla Biblioteca, ubicata presso la Casa della Cultura via Vittorio Emanuele, le seguenti attività:
- Pesca del libro mascherato: perché a carnevale ogni “libro” vale - - Lettura di filastrocche sul carnevale
- Piccolo laboratorio di disegno
- Segnalibri di carnevale in regalo con il libro preso in prestito.
Sono invitati a partecipare, in maschera, bambini da 5 a 10 anni.
In ottemperanza alle misure anti- covid, l’ingresso è possibile solo previa prenotazione e in gruppi di n. 6 bambini per turno – (2 turni di un’ora).
Ingresso libero su prenotazione al numero 0962.921898; 0962.921590 o via email a biblioteca@comune.crotone.it.
Per partecipare è necessario munirsi di mascherina FFP2 e di Green Pass Rafforzato per gli over 12.
Instagram post 18198422074149580 Instagram post 18198422074149580
Oggi 21 febbraio si celebra la Giornata Internazio Oggi 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della lingua madre. Istituita nel 1999 dall’Unesco, per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, viene celebrata in tutto il mondo a ricordo di un drammatico episodio risalente al 21 febbraio 1952, nel quale quattro studenti bengalesi dell’Università di Dacca, furono uccisi dalla polizia di quello che allora era il Pakistan orientale, mentre rivendicavano l’ufficialità della loro lingua, il bengalese.
La lingua madre è la lingua del cuore, delle emozioni e degli affetti primari. Per un bambino, è spesso la lingua delle prime esperienze culturali, dei giochi, delle ninne nanne, della complicità e dei primi racconti. Come sosteneva Nelson Mandela: “Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore“.
La giornata di celebrazione della Lingua Madre è l’occasione per conoscere, riconoscere e valorizzare le lingue del nostro vivere quotidiano (a scuola o al lavoro) e riflettere sui cambiamenti in corso nella nostra società.
A causa di spostamenti, migrazioni, scelte familiari, la lingua madre può all’improvviso cessare di avvolgerci e tuttavia la sua eco rimane. Magari nascosta, negata, rifugiata in un angolo,  ma essa è  dentro di noi e parte di noi, come scrive Italo Calvino: 
“Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno”. 
Il tema di quest’anno - sul quale l'UNESCO propone un evento online - è "Utilizzare la tecnologia per l'apprendimento multilingue: sfide e opportunità". Si discute del ruolo che la tecnologia può svolgere nel progresso dell'istruzione multilingue e nel sostegno dello sviluppo di un insegnamento e di un apprendimento di qualità per tutti.
La scelta di questa tematica è motivata dalla prolungata chiusura delle scuole in tutto il mondo causata della pandemia ancora in corso. Per tale ragione, molti Paesi hanno dovuto fare affidamento sulla tecnologia per permettere la continuità dell'apprendimento.
Una bella sorpresa per tutti gli innamorati...dell Una bella sorpresa per tutti gli innamorati...della lettura. 
L'assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale Armando Lucifero propongono per il 14 febbraio, S. Valentino un appuntamento al buio con...un libro. 
Lunedì 14 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle 18.30 si potrà prendere in prestito un libro di cui non si conosce né il titolo né l’autore, perché avvolto in un pacchetto che non ne fa intravedere la copertina
Il lettore dovrà quindi orientarsi in base ad alcune frasi riportate sul pacchetto  e  potrà scegliere il proprio libro lasciandosi ispirare dal proprio sentimento e dalle proprie sensazioni e scoprire, leggendo, il piacere della lettura.
Ma non è l'unica sorpresa per chi visiterà la biblioteca comunale presso la Casa della Cultura, in via Vittorio Emanuele. 
Gli studenti e gli ospiti, nella Sala Lettura, troveranno una dedica speciale in occasione della festa degli innamorati. 
Perché leggere un libro è come innamorarsi
Alcuni scatti presi dal "Corso di Liuteria e Music Alcuni scatti presi dal "Corso di Liuteria e Musica"  #liuteria #musica #crotone #bibliotecacrotonecastello
Bibliobus, la "cultura a domicilio" Assessorato a Bibliobus, la "cultura a domicilio"  Assessorato alla Cultura
Biblioteca Casa di Quartiere
Il Bibliobus
in collaborazione con la Fondazione D'Ettoris  Il Servizio Bibliobus-Biblioteca itinerante, è una vera e propria biblioteca mobile capace di portare la “cultura” nelle case dei cittadini, con i servizi tipici della biblioteca civica “A. Lucifero”, ma anche con servizi aggiuntivi di informazione ed approfondimento, di promozione della lettura e di conoscenza.  Zone di sosta e orari:
- Lunedì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 - Quartiere Tufolo – Adiacenze Chiesa S. Paolo.
- Martedì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 - Quartiere Fondo Gesù – Adiacenze Chiesa SS. Salvatore
- Mercoledì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 - Papanice – Fronte Chiesa Madonna della Pietà.
- Giovedì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 -  Quartiere San Francesco – Fronte Chiesa Sacro Cuore.
- Venerdì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 -  Parcheggio Parco “Pitagora”. 
- Sabato dalle ore 16,00 alle ore 20,00 Lungomare –  Lega Navale  #bibliotecaarmandolucifero #bibliotecacasadiquartiere  #comunediCrotone #crotone
Bibliobus, la "cultura a domicilio" Assessorato a Bibliobus, la "cultura a domicilio"  Assessorato alla Cultura
Biblioteca Casa di Quartiere
Il Bibliobus
in collaborazione con la Fondazione D'Ettoris  Il Servizio Bibliobus-Biblioteca itinerante, è una vera e propria biblioteca mobile capace di portare la “cultura” nelle case dei cittadini, con i servizi tipici della biblioteca civica “A. Lucifero”, ma anche con servizi aggiuntivi di informazione ed approfondimento, di promozione della lettura e di conoscenza.  Zone di sosta e orari:
- Lunedì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 - Quartiere Tufolo – Adiacenze Chiesa S. Paolo.
- Martedì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 - Quartiere Fondo Gesù – Adiacenze Chiesa SS. Salvatore
- Mercoledì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 - Papanice – Fronte Chiesa Madonna della Pietà.
- Giovedì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 -  Quartiere San Francesco – Fronte Chiesa Sacro Cuore.
- Venerdì dalle ore 16,00  alle ore 20,00 -  Parcheggio Parco “Pitagora”. 
- Sabato dalle ore 16,00 alle ore 20,00 Lungomare –  Lega Navale  #bibliotecaarmandolucifero #bibliotecacasadiquartiere  #comunediCrotone #crotone
❤"CROTONE IN UNA IMMAGINE" #bibliotecaarmandoluc ❤"CROTONE IN UNA IMMAGINE"
#bibliotecaarmandolucifero #bibliotecacasadiquartiere #comunediCrotone #crotone
Laboratorio di Restauro di Cesare Nicoletta Si è Laboratorio di Restauro di Cesare Nicoletta
Si è svolto ieri 17 marzo 2021 il terzo incontro del laboratorio di restauro.
Durante il giro in esterno gli iscritti hanno visionato i materiali da costruzione delle
mura cinquecentesche della città.  #bibliotecacasadiquartiere #bibliotecaarmandolucifero #crotone #comunediCrotone
Carica altro… Segui su Instagram
Condividi su

CONTATTI

Email ufficiocultura@comune.crotone.it

Pec Istituzionale protocollocomune@pec.comune.crotone.it

 

Uff. stampa Comune di Crotone

Dott.Francesco Vignis

Email uffcomunicazione@comune.crotone.it

Tel. 0962.921444

 

Dott.ssa Carmen Messinetti

Email messinetticarmen@comune.crotone.it

Tel. 0962.921408

Dott.ssa Valeria Cassano

Email cassanovaleria@comune.crotone.it

Tel. 0962.921590

 

SEGUICI SU

  • Segui
  • Segui
  • Segui
Note legali

Note legali

Privacy

Cookie

Cookie
  • Cookie
  • Note Legali
  • Privacy